Se mai inizierete a scrivere un blog, sappiate che è possibile che vi capitino strane avventure e per il primo post di quest’anno ho deciso di partire dallo spunto di una di queste. Ormai qualche mese fa, sono stata contattata…
Leggi di più
Se mai inizierete a scrivere un blog, sappiate che è possibile che vi capitino strane avventure e per il primo post di quest’anno ho deciso di partire dallo spunto di una di queste. Ormai qualche mese fa, sono stata contattata…
Leggi di piùAbbandonare la comfort zone, muoversi, mettersi alla prova, agire: da un po’ di tempo lo spettro della comfort zone mi assilla e sono abbastanza sicura di aver ammorbato più di una persona ripetendo ossessivamente che lasciarmela alle spalle è uno…
Leggi di piùOggi festeggio un anno esatto di Archinoia. O meglio, è da un anno che scrivo questo blog, dapprima nella solitudine della mia cameretta, e dopo circa sei mesi con un po’ più di visibilità grazie ai social network: prima, timidamente,…
Leggi di piùOggi ci metto la faccia, anzi, più di una, per raccontare alcune sfighe tipiche dell’essere un architetto attraverso i cinque principi per cui nel tempo sono stata colta da archinoia (sono gli unici? ancora non lo so). Ringrazio innanzitutto la…
Leggi di piùHo calcolato che l’edizione appena conclusa è stata la mia diciottesima presenza nel pubblico del Salone del Mobile, a partire da quella del 1999, la prima da studentessa di architettura del Politecnico di Milano. In realtà al Salone vero e proprio ci sono stata sì…
Leggi di piùQuesto post ha vinto il Premio Treccani Web! Architettura e sharing economy: si può? Ma soprattutto: la sharing economy porta a concorrenza sleale? *** ISTRUZIONI PER LA LETTURA: Ricordarsi di giudicare la questione senza cadere da un lato nel bieco…
Leggi di piùTre architetti vanno dall’avvocato. No, non è l’inizio di una barzelletta: di come le Partite Iva si caghino sotto in certe situazioni e di come si scopra che c’è poco da fare, ma che – per alcuni – esista addirittura…
Leggi di piùAnche gli architetti piangono, ovvero: il bilancio di fine anno. Ti sei mai chiesto quanto resta nelle tasche di un architetto una volta assolti tutti gli obblighi fiscali e le spese accessorie alla professione? Mancavano pochi giorni a Capodanno quando…
Leggi di piùL’ufficio della società di ingegneria per cui lavoro è il posto dove trascorro la maggior parte del mio tempo e ormai conosco le mie colleghe quasi più dei miei familiari. Da notare che lo chiamiamo ufficio, e non studio (come…
Leggi di piùDi tanto in tanto mi torna in mente il titolo di un articolo del Corriere della Sera ormai di quasi un anno fa, rimbalzato poi su varie testate, che chiamava direttamente in causa la nostra categoria: “Gli architetti? Nuovi poveri”. All’epoca ero…
Leggi di più