Edoardo Lucchini si occupa di architectural visualization – è quello che chiamiamo impropriamente un “renderista” – e ci racconta questo tipo di attività: chi sono i clienti, quali i campi di applicazione…
Leggi di più
Sono stata (anche) una pessima architetta
Sono stata, in passato, una pessima architetta? Forse questo titolo è fuorviante – non sono mai stata totalmente pessima né ora ho smesso del tutto di esserlo – ma il titolo mi serve per aggiungere un tassello della mia esperienza…
Leggi di più
In equilibrio fra architettura e restauro
Arianna Rocca è architetta e consulente per il restauro: sul suo profilo Instagram non mancano mai la polvere e gli strumenti da cantiere e proprio per questi dettagli l’ho subito sentita vicina al mio modo di essere e mi sono…
Leggi di più
No, non ho detto archi-gioia!
“Ciao Marta! Ho scoperto da poco il tuo blog e oltre ad essermi divertita, commossa, appassionata alla tua storia, mi ci sono riconosciuta, molto!”: così inizia la mail che mi ha scritto Teresa qualche tempo fa, mail che aveva per…
Leggi di più
Liberi professionisti solo sulla carta
Di recente qualcuno mi ha detto “ah, ma quindi fai la schiava in uno studio di architettura!”. Ok, non si tratta di uno studio, ma di una società di ingegneria, ma, dettagli a parte, non è stata la prima volta che l’ho sentito dire o che l’ho…
Leggi di più
Sono ancora una “archiannoiata”?
Quando scriviamo un blog i nostri contenuti parlano per noi: testi che abbiamo scritto anni fa, e che rispecchiavano il nostro sentire di allora, restano in rete per sempre (a meno che non siamo noi ad eliminarli) e chi si…
Leggi di più
Architettura in viaggio
Emilia Antonia De Vivo è architetta ed urbanista: oggi lavora come giornalista e come organizzatrice di viaggi che si rivolgono al target degli architetti. Ci siamo conosciute su Instagram – sempre di più un nido di incontri interessanti – e finalmente oggi racconto…
Leggi di più
Ma non puoi fare qualcosa “più da architetto”?
“Ma non si potrebbe fare qualcosa un po’ più da architetto!?”. Negli ultimi tempi mi sono sentita rivolgere questa domanda per ben due volte. Dopo il primo pensiero di risposta – che è meglio non sottotitolare – la mia reazione…
Leggi di più
È ancora archinoia (ovvero io che mi vendo l’anima)
Dove la vostra eroina non perde l’occasione per avere una lampada gratis, ma poi la coscienza le rimorde. Spero non me ne vorranno la Solid, Karim Rashid, la Vesta e soprattutto la gentilissima Andrea che mi ha contattata in quanto…
Leggi di più
Un architetto italiano, New York, il mondo della moda: what else?
Avete mai pensato di lavorare da architetti nel campo del retail e della moda? Ne ho parlato con Samuele Brianza, che mi ha raccontato la sua esperienza da Milano a New York, passando da Dordoni Architetti, Giorgio Armani e Diane Von Fürstenberg (e…
Leggi di più