Sono stata, in passato, una pessima architetta? Forse questo titolo è fuorviante – non sono mai stata totalmente pessima né ora ho smesso del tutto di esserlo – ma il titolo mi serve per aggiungere un tassello della mia esperienza…
Leggi di più
Sono stata, in passato, una pessima architetta? Forse questo titolo è fuorviante – non sono mai stata totalmente pessima né ora ho smesso del tutto di esserlo – ma il titolo mi serve per aggiungere un tassello della mia esperienza…
Leggi di piùArianna Rocca è architetta e consulente per il restauro: sul suo profilo Instagram non mancano mai la polvere e gli strumenti da cantiere e proprio per questi dettagli l’ho subito sentita vicina al mio modo di essere e mi sono…
Leggi di più“Ciao Marta! Ho scoperto da poco il tuo blog e oltre ad essermi divertita, commossa, appassionata alla tua storia, mi ci sono riconosciuta, molto!”: così inizia la mail che mi ha scritto Teresa qualche tempo fa, mail che aveva per…
Leggi di piùDi recente qualcuno mi ha detto “ah, ma quindi fai la schiava in uno studio di architettura!”. Ok, non si tratta di uno studio, ma di una società di ingegneria, ma, dettagli a parte, non è stata la prima volta che l’ho sentito dire o che l’ho…
Leggi di piùQuando scriviamo un blog i nostri contenuti parlano per noi: testi che abbiamo scritto anni fa, e che rispecchiavano il nostro sentire di allora, restano in rete per sempre (a meno che non siamo noi ad eliminarli) e chi si…
Leggi di piùEmilia Antonia De Vivo è architetta ed urbanista: oggi lavora come giornalista e come organizzatrice di viaggi che si rivolgono al target degli architetti. Ci siamo conosciute su Instagram – sempre di più un nido di incontri interessanti – e finalmente oggi racconto…
Leggi di piùL’ultima volta che ho cambiato lavoro è stata sette anni fa. Lavoravo in uno studio di architettura piccolo ma abbastanza attivo e avevo appena finito di occuparmi del cantiere di ristrutturazione con recupero sottotetto di un palazzo di primo Novecento…
Leggi di piùTorniamo a parlare di lavoro all’estero e, nello specifico, torniamo a Londra – o meglio – al mito di Londra visto dall’Italia e a come è veramente viverci e lavorarci. Ne ho parlato con Rosy Strati – architetta, insegnante di…
Leggi di piùHai letto il post che racconta di come si sia arrivati alla Delibera dell’Ordine degli Architetti di Bergamo che approva la possibilità di scelta del timbro con la dicitura al femminile architetta? Qui vorrei invece rispondere ai commenti negativi provenienti…
Leggi di piùOrmai lo sapete, è notizia di due mesi fa, l’Ordine degli Architetti di Bergamo ha accettato la richiesta di tre iscritte di avere la possibilità di scegliere il timbro con la dicitura al femminile “architetta”. La notizia, diffusa dai giornali…
Leggi di più