Press Enter / Return to begin your search.

9 commenti su “Architetta non vi piace? Ok, parliamone”

  1. Per carità, ci si abitua a tutto. A differenza di altre professioni, però, ad es: virologo/virologa, la parola architetto è composta da arco e tetto ed è meno giustificabile da un punto di vista linguistico creare ‘architetta’ come versione femminile. Non vedo cosa ci sia di deformante o sessista in ‘architetto donna’. Ma passerà, il termine, come ne son passati tanti, più per popolarità d’uso che buon senso, insomma, una volgarità. Ci sono professioni che non subiranno mai il percorso contrario, da femminile a maschile, per es: linguista, pediatra, autista ecc, e questo perché dietro non c’è il pensiero intollerante che invece muove alcune istanze erroneamente viste come femministe. È una vera sciocchezza, ma questo è l’andazzo generale, ahinoi.

    1. Linguista, pediatra, autista sono sostantivi di genere comune, così come il tanto citato geometra: il maschile e il femminile sono riconoscibili grazie alla presenza dell’articolo. Architetto al contrario è di genere mobile, ha una desinenza al maschile -o e una al femminile -a. E’ la grammatica italiana.

  2. Allora anche “medica, fisica, chimica” e magari anche ” ingegnera”?…
    Forse perché sto per andare in pensione dopo una vita da architetto, ma davvero mi sembra una puntualizzazione inutile.

    1. Certo: e sindaca, ministra, avvocata. Sui giornali vengono già utilizzati correttamente. Per me non è una puntualizzazione, è un tema importante, ma comprendo non lo sia per tutte: però tante ragazze che si laureano oggi si definiscono architette, bisogna prenderne atto. E far caso soprattutto che queste declinazioni al femminile che disturbano l’orecchio di alcuni/e riguardano sempre posizioni di potere o professioni ritenute “di prestigio”: chiediamoci come mai.

  3. Nützliches Tutorial – Danke! Auch wenn der Eintrag bereits etwas älter ist – zwei Verbesserungsvorschläge: 1) den PHP-Code am Schluss in einer Datei oder in einem Textfeld anbieten und 2) einen kleinen Fehler im Code verbessern: Wenn man obige Bildressourcen herunterlädt, trägt ein Bild den Namen &#rgs0;foto-was2e8zeichen.jp2”, im PHP-Code wird aber die Bezeichnung “natur.jpg” verwendet – der Aufruf der Bildressource ist so also nicht möglich. Nur ein kleiner Fehler, kann aber irritieren. Ansonsten sehr übersichtlich.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.